L’occhio è un sofisticato apparato che può essere paragonato ad una videocamera. caratterizzata dalla capacità di acquisire delle immagini in movimento. Le componenti ottiche più importanti assimilabili alle lenti dell’obbiettivo, sono la cornea ed il cristallino. La...
La retina, che rappresenta l’equivalente della pellicola fotografica, riveste la superficie interna del bulbo oculare, è costituita da diversi strati di cellule con struttura e funzioni differenti :epitelio pigmentato, strato dei fotorecettori, strato dei...
Il cristallino è una lente convergente di forma biconvessa che mette a fuoco i raggi luminosi sulla retina. L’occhio mette a fuoco le immagini poste a differenti distanze attraverso il cristallino che ha la capacità di modificare continuamente la sua forma e di...
L’iride è la parte più anteriore della membrana uveale, dà il colore ai nostri occhi e delimita un piccolo foro centrale di ampiezza variabile da 2 a 8 mm : “la pupilla”. L’iride e’ composta da uno stroma, un foglietto pigmentato...
La cornea è la membrana più esterna dell’ occhio e rappresenta la prima lente naturale che la luce incontra . La diversa curvatura della cornea nei diversi archi per i 360° della sua circonferenza, determina astigmatismo, cioè un difetto visivo che non permette...
Il segmento anteriore del bulbo oculare è la parte più esterna dell’occhio e comprende la cornea, la camera anteriore, l’iride, il forame centrale pupillare, il cristallino con le strutture che lo sostengono, cioè l’apparato zonulare, il corpo...