Il cheratocono è una patologia del tessuto corneale, la membrana anteriore e più esterna dell’ occhio caratterizzata da un progressivo sfiancamento con la formazione di un vero e proprio cono. In particolare è lo stroma corneale a subire questa modificazione....
Le congiuntiviti rappresentano la più frequente patologia a carico dell’ occhio. Interessano una sottile membrana mucosa che riveste il bulbo oculare ed è la prima barriera che si oppone agli insulti esterni. Le congiuntiviti possono essere causate da: –...
L’uveite è una infiammazione che colpisce la tunica media vascolare dell’occhio (uvea) in parte o nella sua completezza . A seconda del distretto colpito viene differenziata in anteriore , media , posteriore o Panuveite in cui l’ infiammazione...
L’ OCCHIO ROSSO può avere differenti cause e le più diverse. A livello oculare le allergie provocano infiammazione della congiuntiva con conseguente arrossamento più o meno marcato. La Congiuntivite allergica propriamente detta è la più frequente e spesso si associa a...
La diminuzione del visus è certamente un sintomo importante e talvolta impressiona il paziente. L’anamnesi è fondamentale per inquadrare il sintomo, bisogna valutare la modalità di insorgenza, la durata del sintomo, chiedere se ci sono malattie generali,...
Il Diabete Mellito è un disordine del metabolismo degli zuccheri causato dall’assoluta e/o relativa assenza di insulina (che è un ormone prodotto da una ghiandola interna all’apparato digerente detta pancreas) e dalla insulino-resistenza che porta all’iperglicemia...