E’ un esame che consiste nella misurazione del tono oculare, ovvero la pressione introculare (IOP – IntraOcular Pressure) che in condizioni normali è compresa tra 8-20 mmhg. E’ un esame di routine che serve a monitorare la IOP e per valutarne eventuali aumenti...
La Tomografia a coerenza ottica (OCT), è un esame diagnostico affidabile, non invasivo, non a contatto che permette di ottenere delle scansioni della cornea (membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare) e della retina (membrana più interna...
La Topografia Corneale è un esame che analizza la superficie anteriore della cornea. Non è invasivo e non prevede il contatto con l’occhio o l’instillazione di colliri. L’esame consiste nel proiettare sulla cornea degli anelli concentrici (Disco di Placido),...
L’esame del campo visivo consiste nella misurazione della visione dello spazio che circonda l’occhio. Si utilizzano strumenti computerizzati, che presentano stimoli luminosi standardizzati, ed elaborano i risultati: Perimetro Humphrey con software GPA-2, fra i...
Serve per la misurazione oggettiva del potere refrattivo dell’occhio. Questo tipo di strumento, infatti, procede alla misurazione senza intervento dell’operatore; teoricamente i valori refrattivi ottenuti potrebbero essere trasferiti senza modifiche sulla prescrizione...
E’ una applicazione dell’ecografia ad ultrasuoni oculare che permette di misurare la lunghezza antero-posteriore dell’occhio, la profondità della camera anteriore (soprattutto nel glaucoma), lo spessore del cristallino o di eventuali neoformazioni...