Parliamo di Emicrania Oftalmica. Di cosa si tratta?
L’emicrania oftalmica è una forma particolare di cefalea (mal di testa ) la cui insorgenza viene preceduta da particolari fenomeni visivi come lampi luminosi a zig-zag , annebbiamento della vista con deficit parziale o totale del Campo visivo (amaurosi od emianopsia ) che poi improvvisamente si interrompono.
La durata dei fenomeni visivi può variare dai 10 ai 40 minuti per poi dare luogo ad un mal di testa molto doloroso ed invalidante.
L’insieme di questi sintomi viene detto aura. Il dolore è molto intenso e generalmente di tipo pulsante , pùo durare da alcuni minuti a molte ore, in rari casi dura alcuni giorni. Queste fitte si presentano in modo tipico in una sola metà del capo . Talvolta sono presenti altri disturbi come vertigini , senso di nausea e talvolta vomito , sbalzi di umore affaticamento e fotofobia (intolleranza alla luce).
E’ molto diffusa?
Le cefalee oftalmiche od oculari sono molto diffuse e causano una riduzione della qualità di vita e lavorativa a circa un 20% della popolazione , sembrano più presenti nel sesso femminile.
Quali sono le cause ed a che età si manifesta questo mal di testa?
E’ certamente presente una familiarità , talvolta lo stesso paziente riferisce di aver avuto in passato anche blandi episodi di cefalea. La forma oftalmica dipende da molteplici fattori ma i più importanti sono di natura micro-vascolare con vasocostrizione e successiva vasodilatazione di vasi arteriosi cerebrali che determinano l’ evento.
Alcuni pazienti sono allergici o soffrono di patologie del fegato. Ne soffrono maggiormente coloro che hanno una pressione arteriosa bassa , una patologia della cervicale od una ostruzione arteriosa dei vasi del collo tali da determinare alterazioni del flusso sanguigno alle arterie cerebrali e retiniche.
Si manifesta in genere dopo i 20 anni e la frequenza delle crisi può variare da una volta all’ anno a diverse volte al mese .
Come si può curare?
Nella maggior parte dei casi si tratta di fenomeni cosiddetti idiopatici ed allora la terapia è sintomatica della cefalea.
Quando vengono riconosciute cause di natura vascolare è importante valutare la terapia in accordo con il cardiologo dopo aver effettuato altre indagini generali.
Certamente il neurologo è importante per la gestione del paziente che in alcuni casi necessita di esami più approfonditi come una TAC od una RM.
Ci sono delle accortezze?
Sarebbe consigliabile che il paziente si stendesse sul letto o su di un divano al buio durante la crisi con gli occhi chiusi , in attesa che il disturbo cessi. Può essere utile effettuare una correzione con occhiali in caso di difetto di vista e l’ utilizzo di lenti colorate che possono ridurre il fastidio dovuto alla luce.
L’utilizzo continuativo di TV , computer e smartphone può causare la cefalea?
Certamente l’ utilizzo prolungato determina un ‘ affaticamento maggiore dei muscoli accomodativi che ci permettono di mettere a fuoco le immagini e quindi questo stress può causare il fenomeno acuto .