Dottore in caso di dolore in sede oculare a cosa dobbiamo pensare ?
Le cause dei dolori oculari sono molteplici e di varia natura e molto spesso senza alcuna sintomatologia oggettiva.
Il dolore riferito dal paziente a carico dell’ occhio può in realtà essere un dolore bulbare, orbitario o paraorbitario.
Con una anamnesi accurata dobbiamo valutare la sede del dolore, capire se è a carico dell’ occhio, nel distretto retro oculare oppure sull ‘orbita.
Poi se il dolore è irradiato o meno alla tempia , sulla fronte o posteriormente. Se si manifesta mono o bilateralmente . Valutare il momento come causa scatenante ( trauma , infiammazione ) e le condizioni della insorgenza ( durante il lavoro , al risveglio , dopo utilizzazione di video terminale ). Quindi la durata e le ricorrenze del dolore .
Va definita l’ intensità che può essere lieve , acuta e invalidante , oppure sotto forma di costante e duratura dolenzia .
E’ importante poi chiedere la presenza di eventuali fenomeni soggettivi come : cefalea , nausea , scotomi scintillanti e fotopsie, ronzii ed acufeni .
Quali sono le cause più importanti di natura oculare ?
Alcuni difetti visivi come ipermetropia , astigmatismo importante e presbiopia se non corretti possono dare origine a dolore oppure dolenzia bulbare o parabulbare evidenti in precisi momenti di impegno visivo come lettura o studio oppure dopo utilizzo di computer , videofonini etc .
Il deficit di convergenza ( incapacità degli occhi a convergere sull’ oggetto fissato mano a mano che si avvicina al viso ) può indurre dolore oculare a livello dell radice del naso in specifico durante gli sforzi visivi .
Le congiuntiviti possono dare dolore più o meno acuto accompagnato da segni obietttivi ,
sono molto dolorose ad esempio le forme attiniche da prolungata esposizione ai raggi ultra violetti .
Le abrasioni corneali da utilizzo di lenti a contatto o da corpo estraneo , e le ulcere vere e proprie danno un dolore acuto con blefarospasmo.
Le Infiammazioni della sclera ed episclera ma soprattutto le uveiti anteriori per interessamento del corpo ciliare danno un dolore acuto .
L’ ipertono oculare in modo particolare in caso di glaucoma acuto determina un dolore isolato a volte mal definito con sintomi generali e cefalea .
Le cause perioculari sono frequenti ?
Parliamo di importanti patologie come le neuriti retrobulbari che danno un dolore profondo orbitario che si accentua con la pressione del bulbo o con i movimenti oculari e si accompagna con marcato defict visivo.
L’ osteite orbitaria da un dolore acuto localizzato esacerbato dalla compressione .
Le infiammazioni delle ghiandole lacrimali (dacrioadeniti) provocano dolore acuto nell ‘ angolo superiore esterno dell ‘orbita.
L’ Arterite di Horton , malattia infiammatoria su base autoimmune , determina dolore acuto in sede temporale esacerbato dal contatto anche lieve , con cefalea.
Anche cause neurologiche possono determinare insorgenza di dolore .
La nevralgia del trigemino si manifesta a volte con dolenzia ed a volte con dolore acuto in sede bulbare e paraoculare con tipica esacerbazione nella compressione dei punti di Ewing .
Le neoformazioni endocraniche danno un dolore acuto oculare e retrobulbare accompagnato da cefalea , nausea , vomito e disturbi generali .
L’ emicrania oftalmica determina un dolore oculare esacerbato alla compressione con cefalea importante .
Cosa deve fare il paziente in caso di dolore ?
Il paziente deve valutare e non sottovalutare il sintomo che come abbiamo visto può essere spia di disturbi lievi ma anche di gravi patologie che se diagnosticate al momento giusto possono essere ben affrontate e spesso risolte senza esiti negativi.