Le congiuntiviti rappresentano la più frequente patologia a carico dell’ occhio. Interessano una sottile membrana mucosa che riveste il bulbo oculare ed è la prima barriera che si oppone agli insulti esterni.
Le congiuntiviti possono essere causate da:
– Infezioni: virali (herpes, morbillo,adenovirus ), batteriche (stafilococco, clamidia, pneumococco), da funghi ed altri microorganismi ( achantoameba , pseudomonas aeruginosa )
– Allergie: Le allergie primaverili sono le più comuni e consistono nell’intolleranza a particolari piante che fioriscono in primavera e che sono dannose per la congiuntiva.
– Irritazioni: il fumo, i corpi estranei, l’esposizione eccessiva alla luce, il vento, la polvere, il cloro, i cosmetici, i detersivi o i saponi sono spesso causa di congiuntivite, perché possono essere irritanti per l’occhio. Anche l’uso eccessivo e prolungato delle lenti a contatto può facilitare l’insorgere di congiuntivite.
I sintomi sono differenti a seconda del quadro clinico.
La Congiuntivite batterica è caratterizzata dalla secrezione abbondante e giallastra a causa della presenza di pus, che spesso incolla le ciglia, è accompagnata da arrossamento dell’occhio, ma raramente è pruriginosa. È altamente contagiosa.
La Congiuntivite virale si differenzia dalla congiuntivite batterica perché le secrezioni sono meno abbondanti, ma sono più accentuate la lacrimazione e l’intolleranza alla luce. Quasi sempre gli occhi appaiono arrossati. Anche la congiuntivite virale, come quella batterica, è molto contagiosa.
La Congiuntivite allergica non presenta secrezioni purulente, ma prurito abbondante e gonfiore della congiuntiva. Nel caso di allergie stagionali, ai sintomi appena descritti si aggiunge arrossamento dell’occhio. Si manifesta generalmente in entrambe le congiuntive contemporaneamente.
Le Congiuntiviti da agenti esterni di solito provocano bruciore e arrossamento dell’occhio con dolore e persistente fotofobia.
Anche per quanto riguarda le cure, esse dipendono dal tipo di congiuntivite che compare:
La Congiuntivite batterica viene curata con colliri o pomate a base di antibiotici la pomata viene talvolta preferita perché rimane a contatto con la parte infetta più a lungo, consentendo una guarigione più veloce. La terapia di solito viene prescritta per almeno una settimana.
La Congiuntivite virale tende spesso a scomparire da sola. Si utilizzano farmaci antivirali talvolta associati ad antiinfiammatori Fans e corticosteroidei.
La Congiuntivite allergica rappresenta un capitolo a parte , è importante conoscere la sostanza che la provoca o evitare luoghi dove sono presenti fattori scatenanti l’allergia , vengono utilizzati colliri antiallergici come antiistaminici o stabilizzanti di membrana, cortisonici talvolta anche per bocca.
La Congiuntivite da agenti esterni è causata da agenti climaticie quindi una soluzione da adottare potrebbe essere quella di indossare occhiali protettivi, per evitare il contatto diretto con l’aria.
Naturalmente è importante avere una accurata pulizia locale delle ciglia per rimuovere le secrezioni .