Le lenti intraoculari (IOL) fachiche, sono uno strumento di correzione permanente della miopia. Sono simili alle normali lenti a contatto, ma vengono impiantate nella camera anteriore tra la cornea e l’iride. La novità consiste nel riuscire ad ottenere gli stessi risultati del Femtolaser, senza però rimuovere tessuti dell’occhio. In alcuni casi l’impianto delle lenti fachiche e il Femtolaser possono essere combinati per ottenere una correzione ottimale.

Le lenti impiantabili sono adatte a quei pazienti ai quali un’altra procedura di correzione della vista non possa garantire buoni risultali, come in caso di cornea troppo sottile o di miopia superiore a -6.00 diottrie.

Le lenti impiantabili sono disponibili in due tipologie. A ciascuna tipologia è associato un tipo di intervento:

– Le lenti Verisyse (marcate Artisan) sono lenti fachiche che correggono la miopia media e grave (dalle -5 alle -20 diottrie). Possono essere impiantate su pazienti di almeno 21 anni. Prima dell’intervento vengono applicate alcune gocce di un medicinale che riduce temporaneamente la dimensione della pupilla ed è necessaria un’anestesia locale per intorpidire la superficie dell’occhio. Dopo aver effettuato un’incisione nell’occhio la IOL fachica viene inserita e attaccata all’iride. Le ferite vengono chiuse con il filo per suture solubile. L’occhio viene poi protetto per 15-30 minuti mediante l’applicazione di uno “scudo”.

– Le lenti Visian (Staar) sono composte in parte da un materiale biocompatibile chiamato collagene. Sono pieghevoli, perciò basta una incisione molto piccola per inserirle. L’intervento viene effettuato in pazienti con più di 21 anni e con una miopia dalle -3 alle -20 diottrie. La lente fachica è inserita appena dietro l’iride e di fronte alla lente naturale. Dopo essere stata posizionata attraverso la microincisione, la lente artificiale si apre nella sua forma estesa. Questa procedura non richiede suture. Dopo l’inserimento la lente è invisibile a occhio nudo, ma può essere vista con un microscopio durante un’esame dell’occhio.

Entrambe le tecniche sono state approvate per trattare unicamente la miopia, ma si stanno eseguendo prove cliniche per utilizzare le lenti anche per il trattamento dell’ipermetropia e si stanno inoltre studiando delle lenti a contatto toriche per correggere l’astigmatismo.